ultimo aggiornamento
mercoledì, 10 aprile 2024 10:27

Paolo Borsellino

 mercoledì, 19 luglio 2017

Print Friendly and PDF

Magistratura Indipendente, all’esito del convegno organizzato a Palermo in data 17 luglio, in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti di scorta, barbaramente assassinati dalla mafia 25 anni fa, ribadisce la necessità di una nuova circolare sugli assetti organizzativi delle Procure. E’ una materia molto delicata: non è facile trovare il giusto punto di equilibrio tra il ruolo 

del procuratore capo dell’ufficio (che ha visto sicuramente aumentati i suoi poteri dalla riforma dell’ordinamento giudiziario Castelli-Mastella) e la necessità di garantire l’autonomia e

 l’indipendenza del singolo sostituto.
Riteniamo che sia improprio parlare di potere gerarchico all’interno di una procura, se si intende il termine gerarchia in senso tecnico, nel senso cioè stretto e proprio del diritto amministrativo  anche perché non si può prescindere dai principi costituzionali che regolano lo status e l’attività del pubblico ministero. Sul punto particolarmente significativa è l’elaborazione consiliare degli ultimi anni (specie in forma di risoluzioni, ricordiamo, in particolare, le risoluzioni del luglio 2007 e del luglio 2009) e non è auspicabile un arretramento sotto il profilo della tutela della dignità e dell’autonomia professionale del singolo sostituto.

E’ opportuno ribadire una considerazione che può apparire scontata ma non lo è: l’indipendenza del giudice non esiste senza l’indipendenza del pubblico ministero. Ogni provvedimento giurisdizionale è condizionato dall’attività delle Procure e quindi l’autonomia e l’indipendenza della funzione giurisdizionale sussistono solo in presenza di una gestione delle indagini e di un esercizio dell’azione penale che risponda ai medesimi criteri di autonomia ed indipendenza.

I valori costituzionali posti alla base degli artt. 101 e segg. della Costituzione sono riferibili nel sistema della giustizia penale anche alla figura del magistrato del pubblico ministero per lo stretto rapporto che intercorre tra l’attività di esercizio dell’azione penale  e l’attività decisoria dei giudici e per la soggezione, del pubblico ministero, al pari del giudice, soltanto alla legge.

La posizione del nostro gruppo sul punto, frutto di un’accurata riflessione a seguito dell’esperienza di questi primi dieci anni del nuovo ordinamento giudiziario, è molto chiara: in una battuta possiamo dire che non vogliamo una “Repubblica delle Procure” e vogliamo, compatibilmente con i vincoli della legge ordinaria, da interpretarsi alla luce dei valori costituzionali che tutelano l’autonomia e l’indipendenza di ciascun magistrato, anche del Pubblico Ministero, che il CSM recuperi un ruolo nel controllo e nella verifica dei progetti organizzativi delle Procure, disciplini finalmente il ruolo dei procuratori aggiunti e tuteli l’autonomia e l’indipendenza del singolo sostituto. In tal senso si sono mossi e si stanno muovendo i nostri consiglieri.

L’auspicio è che anche gli altri gruppi associativi facciano seguire alle parole i fatti e si impegnino a completare il percorso di riflessione e studio portato avanti in questi primi tre anni di consiliatura.

Magistratura Indipendente 

 
 
 
 
 
 
 

© 2009 - 2024 Associazione Magistratura Indipendente
C.F.: 97076130588
Via Milazzo, 22 - CAP 00165 - Roma, Italia
segreteria@magistraturaindipendente.it

 
 

Magistratura Indipendente utilizza cookies tecnici e di profilazione. Alcuni cookies essenziali potrebbero già essere attivi. Leggi come poter gestire i ns. cookies: Privacy Policy.
Clicca il pulsante per accettare i ns. cookies. Continuando la navigazione del sito, acconsenti all'utilizzo dei cookies essenziali.