LOREDANA MICCICHE' (MI), 'NETTAMENTE CONTRARI A RIFORMA'
La magistratura è unita, richiamo a unità anche nella narrazione' Roma, (Adnkronos)
"La nostra posizione è di netta, nettissima contrarietà alle riforme sotto ogni aspetto, su tutti gli aspetti chiave delle riforme: separazione delle carriere, elezione dei membri del Csm tramite sorteggio, addirittura secco nemmeno temperato, e Alta Corte. Siamo nettamente contrari su tutti i fronti".
E' quanto afferma Loredana Micciché, presidente di Magistratura Indipendente, a margine dell'assemblea straordinaria dell'Anm in corso a Roma.
"Il mio richiamo è stato forse più veemente di tutti all'unità, anche all'unità di una narrazione", ha continuato affinché non ci sia "una narrazione che dipinga una parte della magistratura come più buona e una parte come più cattiva, una più collaterale e una meno.
La magistratura è unita indissolubilmente contro questa riforma - ha concluso - Questi sono i valori costituzionali comuni a tutti e difesi da tutti". (Sci/Adnkronos).
Intervento di ANTONIO D’AMATO
Candidato alle elezioni per il rinnovo del Comitato Direttivo Centrale del 26, 27 e 28 gennaio 2025.
Desidero, anzitutto, rivolgere a tutti voi un saluto e condividere con la giovane collega, Marta Zavatta, intervenuta prima, e che aveva timore di essere tradita dall’emozione nel prendere parola, che anche io, pur essendo diversamente giovane (ho compiuto 63 anni), sono emozionato, nel parlare in questa aula magna della Corte di Cassazione, che non ho visto, mai prima, così gremita di magistrati, negli ultimi anni. Siamo di fronte ad una riforma complessiva dell’assetto costituzionale dell’ordinamento giudiziario, che viene rappresentata, ai cittadini, come una riforma in grado di risolvere gli annosi problemi della giustizia in Italia. Ritengo che la magistratura associata si debba, sin da ora, stringere, tutta, in uno sforzo di coesione -irrinunciabile- teso a chiarire alla gente comune, utilizzando un linguaggio accessibile, che questa riforma non è funzionale a risolvere i problemi dell’amministrazione della giustizia, poiché non è destinata ad accorciare i tempi di celebrazione dei processi, né a migliorare la qualità della giurisdizione.
Leggi tutto in formato.pdf | Guarda l'intervento su radioradicale.it
SALVATORE CASCIARO, segretario generale dell'Associazione Nazionale Magistrati (MI)
Guarda l'intervento su radioradicale.it
CHIARA SALVATORI, giudice presso il Tribunale di Roma
Guarda l'intervento su radioradicale.it
GIUSEPPE TANGO, presidente della Giunta Esecutiva dell'ANM del Distretto di Palermo
Guarda l'intervento su radioradicale.it