ultimo aggiornamento
martedì, 16 luglio 2024 10:38

Intervista a Salvatore Casciaro

 sabato, 30 luglio 2022

Print Friendly and PDF

a cura di Valentina Stella - IL DUBBIO

"Sulla giustizia si riparta dai referendum: mai più attacchi a noi magistrati"

 
 

Crisi di governo, rinnovo del Csm, nuovo ministro della Giustizia: a colloquio con il segretario generale dell'Anm, Salvatore Casciaro, esponente di spicco di Magistraturalndipendente.

Lo scenario politico scaturito dalla crisi di Governo potrebbe mettere in pericolo diverse riforme della giustizia. Lei ritiene invece che sia prioritario approvarle?
La ministra Cartabia sta procedendo a spron battuto su questa strada con l'intento di rispettare il timing fissato da Bruxelles che prevede l'approvazione, entro la fine dell'anno, dei decreti attuativi delle leggi delega sul processo penale e civile. Su alcuni punti dei decreti, venuto meno il collante tra le forze politiche, è prevedibile sorgano fibrillazioni, anche perché le previsioni in essi contenute vengono rese note solo ora. Anche l'Anm, che ha preso contezza delle prime frammentarie anticipazioni dagli organi di stampa, non ha avuto modo di conoscere le relazioni dei gruppi di lavoro, pronte da mesi, ed è stata tenuta completamente all'oscuro nella fase di elaborazione dei testi.

Molto probabilmente martedì arriveranno in Cdm i decreti attuativi della riforma del processo penale. Movimento 5 Stelle e Lega dicono: approviamo solo le parti non divisive, tenendo fuori ad esempio la parte relativa alle misure alternative per condanne sotto i 4 anni irrogate direttamente del giudice di cognizione. Che ne pensa?
Si tratta di valutazioni che spettano alle forze politiche, mi limito a osservare che non sarà agevole intervenire all'ultimo scorporando singoli tasselli di un assetto di riforma così ampio.

Intanto, il voto dei laici del Csm è rimandato a data da destinarsi. Secondo lei ci sono delle criticità nell'ampia forbice temporale tra elezioni togati e elezioni laici?
Sarà inevitabile la proroga di alcune settimane dell'attuale consiliatura per dar modo alle Camere, nella nuova composizione che uscirà dalle elezioni politiche, di designare i componenti laici del Csm. D'altronde con lo scioglimento delle Camere il Parlamento resta in carica solo per l'ordinaria amministrazione e personalmente riterrei inappropriato inscrivere nel novero di tali atti la designazione dei componenti di un organo a rilevanza costituzionale.

La campagna elettorale politica ha messo in ombra quella per il Csm.
So che i candidati alle elezioni del Csm, mai così numerosi, si stanno confrontando con i colleghi negli uffici giudiziari in vista dell'appuntamento con le urne. C'è grande inquietudine tra i magistrati per alcuni contenuti di una riforma ordinamentale che ha un'impostazione aziendalista e che gerarchizza profondamente gli uffici giudicanti, e per le possibili ricadute che alcune insidiose modifiche potrebbero avere sull'indipendenza, anche interna, e sull'autonomia della magistratura. Il nuovo Csm, che sarà chiamato ad applicare questa riforma e a riscrivere la disciplina secondaria per adeguarla al mutato quadro normativo, avrà un ruolo centrale e assai delicato: non dovrà lasciare solo il magistrato che oggi più che mai si sente stretto tra la richiesta di una produttività  inesigibile e l'assillo della leva disciplinare.

Il prossimo sarà il nuovo Csm dopo gli scandali del 2019. Come si volta davvero pagina? Qual è l'elemento principale che dovrebbe contraddistinguere il nuovo Csm? Alcuni suoi colleghi ad esempio lo rintracciano in una maggiore trasparenza.
Gli scandali del 2019 hanno solo disvelato quanto fossero trasversalmente diffuse pratiche spartitorie e accordi di potere sulle nomine a incarichi direttivi e semi-direttivi. Si volta pagina cambiando quei comportamenti, cosa che sta già avvenendo. Se si vuole veramente che soffi un vento nuovo, bisogna soprattutto fondare su criteri oggettivi e prevedibili le decisioni sulle nomine: questo snodo è ineludibile.

Ci sono secondo lei altre urgenze per il nuovo Csm?
Altro obiettivo prioritario sarà, a mio avviso, dare attuazione alla norma di legge sui carichi esigibili, da oltre dieci anni rimasta lettera morta, tanto che l'ufficio legislativo di via Arenula ne aveva previsto la oppressione, scongiurata grazie all'intervento dell'Anm. Dire qual è il limite di produttività oltre il quale il lavoro giudiziario sconta pesanti cadute di qualità è adempimento divenuto imprescindibile per dare al magistrato la serenità di cui ha bisogno a fronte delle derive iper-produttivistiche che prevedibilmente innescherà la riforma Cartabia.

CONTINUA >>> LEGGI TUTTO IN FORMATO .PDF

 

 
 
 
 
 
 

© 2009 - 2024 Associazione Magistratura Indipendente
C.F.: 97076130588
Via Milazzo, 22 - CAP 00165 - Roma, Italia
segreteria@magistraturaindipendente.it

 
 

Magistratura Indipendente utilizza cookies tecnici e di profilazione. Alcuni cookies essenziali potrebbero già essere attivi. Leggi come poter gestire i ns. cookies: Privacy Policy.
Clicca il pulsante per accettare i ns. cookies. Continuando la navigazione del sito, acconsenti all'utilizzo dei cookies essenziali.