ultimo aggiornamento
sabato, 19 aprile 2025 22:01

Un saggio di Sebastiano Ardita e Piercamillo Davigo su "Micromega" n. 7/2013 : " il magistrato imparziale "

 domenica, 17 novembre 2013

Print Friendly and PDF

Indipendenza ed imparzialità della magistratura e credibilità dello Stato di diritto e alla esigenza collettiva di verità e giustizia

"Alla crisi della giustizia e del suo autogoverno - che e' espressione della crisi della politica e della società i giudici non devono rispondere cercando di essere credibili agli occhi della politica - ma con un ritorno alla forza del giudicare, all'esserci del giudice , al suo "Dasein"."
È' quanto sostengono Sebastiano Ardita e Piercamillo Davigo nel loro Saggio "il magistrato imparziale" uscito sul nuovo numero di Micromega.
Nello scritto si pongono le condizioni per un rilancio politico e culturale della figura del magistrato indipendente, - affinche' egli non si limiti a contrapporsi a coloro che sposano una linea politica della giustizia,  ma si impegni politicamente per reclamare gli strumenti della sua impoliticità.
"Si è fatta strada l’idea che le contraddizioni istituzionali, le infedeltà, le ragioni dell’economia, la ragion di stato, messe in luce... nei processi,  dovessero essere risolte con un passo indietro del giudicare – o dell’investigare – e non già con soluzioni politiche" - sostengono Davigo ed Ardita con riferimento alle recenti polemiche sulla giustizia.
Ma gli autori non risparmiano critiche neanche a quanti nel passato hanno ritenuto di utilizzare la giustizia come strumento delle lotte operaie, ne' al sistema di autogoverno interno che ha prodotto " una magistratura precaria e intimidita nella base ma forte e decisionista nel suo vertice".
Piercamillo Davigo - componente dello storico pool di Mani Pulite ed attualmente giudice della Corte di Cassazione - e Sebastiano Ardita - procuratore aggiunto di Messina - denunciano anche il nichilismo dei nostri giorni, "dentro la politica come dentro la magistratura", rilevando come " da più parti si invochi un giudice eco-compatibile con il potere, impiegato produttore di sentenze, che giuri obbedienza non  alla legge, ma all’autorità, alla disciplina di partito o di corrente, al politicamente opportuno."
La soluzione invocata e' quella di una tutela dei "giudici soli" che si preoccupi dell'indipendenza in concreto dei singoli magistrati e di un rilancio di una "idea forte" della giustizia ricavata da argomenti filosofici tratti da autori come Hans George Gadamer e Karl Jaspers,  come Jhering ed Heidegger. Ma non mancano riferimenti a Papa Francesco nell'auspicare una giustizia ispirata dal coraggio e proiettata verso il Trascendente, nella dimensione del giudice solo con la sua coscienza che, all'interno ed all'esterno, " non  sia impaurito dalle correnti, dalla politica, dal carico di lavoro, dal disciplinare".
Viene infine legittimata la dimensione della lotta alla mafia ed ai fenomeni criminali, poiché -secondo l'insegnamento di Jhering nel suo "kampf ums recht, la lotta per il diritto" - "qualsiasi traduzione nel concreto delle leggi comporta un impegno ed una correlativa resistenza". E dunque la complessità del fenomeno criminale organizzato comporta "costanza, impegno, iniziativa e comprensione del vero volto dell'illegalita". Atteggiamenti che devono far parte del bagaglio del magistrato imparziale rovesciando l'idea che la terzietà possa consistere in atteggiamenti burocratici e passivi.
Davigo e Ardita concludono rilanciando l'idea di un giudice umile e cosciente dei limiti della condizione umana - lontano "dall’idea di fondare egli stesso le regole, di sostituirsi col suo agire al legislatore, all’etica, a Dio" - ma non disposto ad arretrare dinanzi alla verità  ed anzi proiettato senza tentennamenti verso il suo dovere essere (Dasein) che " corrisponde alla credibilità dello Stato e  all’idea forte di giustizia che si attendono i cittadini".

 

http://temi.repubblica.it/micromega-online/gli-ebook-di-micromega/

 

 
 
 
 
 
 
 

© 2009 - 2025 Associazione Magistratura Indipendente
C.F.: 97076130588
Via Milazzo, 22 - CAP 00165 - Roma, Italia
segreteria@magistraturaindipendente.it

 
 

Magistratura Indipendente utilizza cookies tecnici e di profilazione. Alcuni cookies essenziali potrebbero già essere attivi. Leggi come poter gestire i ns. cookies: Privacy Policy.
Clicca il pulsante per accettare i ns. cookies. Continuando la navigazione del sito, acconsenti all'utilizzo dei cookies essenziali.